
Lo Space Planning che umanizza l’ufficio
Il termine tecnico è “space planning”. Nel concreto significa “pianificazione dello spazio” a seconda delle esigenze dei lavoratori e dei fini aziendali.
L’obiettivo è triplice: accrescere benessere, funzionalità e produttività.
Lo space planning è entrato nella progettazione degli spazi lavorativi ormai da qualche anno. Non stiamo parlando solo di un nuovo modo di progettare ma soprattutto di un nuovo modo di approcciarsi al tema dell’ufficio in tutte le sue sfaccettature.
Lo space planning infatti è un vero e proprio studio approfondito del luogo, delle persone che lo vivono, con l’obiettivo di coniugare design e impatto estetico con funzionalità, necessità concreta e benessere dei lavoratori.
Stiamo parlando di una nuova visione di workplace che va ad abbracciare la visione human centered, come si usa dire, attenta alla felicità dei dipendenti.
E quando si parla di felicità non ci si può fermare agli aspetti esclusivamente strutturali perché l’umanizzazione dell’ufficio non può prescindere dalla biofilia, dalla convivialità, dal benessere e dalla produttività, per fare qualche esempio.
I Vantaggi della Pianificazione degli Spazi
Ripensare e riprogettare l’ufficio in modo differente offre diversi vantaggi:
- Aiuta a migliorare la produttività sul posto di lavoro
- Apre l’ufficio a una migliore comunicazione e al lavoro di squadra
- Porta a un risparmio di tempo e denaro
- Promuove la crescita aziendale
- Consente una maggior armonia tra dipendenti, tecnologia e luogo
Come progettare l’ufficio in modo efficace
Non c’è un solo modo corretto di pianificare e progettare uno spazio lavorativo. Ogni spazio di lavoro dovrebbe essere progettato per soddisfare le esigenze specifiche dell’utente, dell’azienda e del suo personale. Ma c’è un processo che si seguire per assicurarsi di pianificare il proprio spazio d’ufficio in modo efficace. Il tutto ovviamente avvalendosi di professionisti nel settore dell’arredamento per ufficio. Ecco i passaggi:
- Analisi dello spazio attuale
- Definizione delle esigenze per il nuovo spazio
- Pianificazione del futuro ufficio
1. Analizzare lo spazio attuale
In questa fase, è necessario acquisire una comprensione approfondita di come l’azienda lavora nel proprio spazio. È una buona idea condurre un’indagine sul posto di lavoro per scoprire cosa funziona e cosa potrebbe essere migliorato. Diventa importante valutare quanto tempo viene speso in ogni area. Potrebbe valere la pena di assumere un consulente sul posto di lavoro per analizzare l’attuale spazio di lavoro e per suggerire modi per ottimizzarlo con l’obiettivo di aumentare le prestazioni e guidare un cambiamento significativo in tutta l’organizzazione.
2. Definire le esigenze dell’ambiente di lavoro
Successivamente, è necessario definire le esigenze dell’ambiente di lavoro. Come volete che le persone si comportino nello spazio di lavoro nuovo o rinnovato? Volete incoraggiare la collaborazione tra i diversi settori, favorire il lavoro agile, fornire ai dipendenti spazi privati per il lavoro ad alta concentrazione o lasciare spazio alla crescita futura? Un ufficio può essere progettato per raggiungere la connettività, incoraggiare la creatività o ospitare una rapida crescita. Questo è il momento di capire di cosa ha bisogno l’azienda e di allinearlo con gli obiettivi futuri.
3. Pianificare lo spazio dell’ufficio
Coinvolgendo un’azienda di progettazione e di fornitura di arredi per ufficio, ora si può passare alla pianificazione del nuovo spazio lavorativo.