
Il 2022 in ufficio nel segno del relax, del design e della biofilia
Il trend 2022 in ufficio riprende e rafforza quello che è stato il leit motive del 2021: benessere, green, comfort e multifunzionalità.
Tutti aspetti diventati centrali perché, soprattutto in questo periodo, ogni progetto e ogni spazio viene realizzato pensando al lavoratore. Le persone infatti vogliono lavorare in un posto dove si sentono a loro agio, dove la produttività e la creatività sono alimentate dal contesto in cui si realizzano e dall’ambiente circostante.
Una delle maggiori tendenze del design sarà quindi il neurodesign perché conoscere i meccanismi del cervello offre l’opportunità di fare scelte migliori e in armonia con i fondamenti biologici. Ed ecco che spazi, luce, colori e arredi possono diventare perfetti alleati per donare comfort o per ispirare idee o progetti nuovi.
Mettere al centro la felicità degli individui nella creazione degli spazi lavorativi, favorisce il benessere e la produttività. Il design è alleato dell’agire creativo, di chi produce e di chi guida l’azienda. Ed ecco quindi che la giusta e corretta progettazione di uffici e workspace diventa un aspetto fondamentale per migliorare la vita in ufficio, il lavoro e l’attaccamento aziendale.
E ora facciamo parlare qualche dato. Secondo uno studio Ranstad del 2020 tra i fattori che guidano la scelta verso una o l’altra azienda quelli economici sono ritenuti importanti per il 40% degli intervistati.
Per i rimanenti, per la maggioranza quindi, i benefit più importanti non sono economici e appartengono alla sfera della motivazione a cui segue la condivisione dei valori aziendali.
Per costruire quella motivazione e soprattutto per tenere alta e viva la condivisione dei valori del brand, diventano indispensabili i rapporti umani da una parte e la definizione di spazi adeguati in cui ciascuno riesca e possa realizzare se stesso.
Gli spazi lavorativi perfetti per il benessere individuale
Spazi moderni, adeguati allo svolgimento delle attività, idonei ad agevolare la relazione, il confronto e la nascita di idee e pensieri nuovi e condivisi. Spazi che parlano del brand ma soprattutto che parlano delle persone che quel brand lo fanno vivere tutti i giorni.
La base di partenza è l’ufficio operativo, lo workspace. Uno spazio che deve essere il più ampio possibile, luminoso, salubre e dotato di strumenti personalizzabili cosi da aiutare le persone a sentirsi accolti all’interno del team.
Il silenzio è una componente importante, per questo motivo diventa importante dotarsi di pareti divisorie adeguate o di pannelli fonoassorbenti.
Per creare spazi creativi giocano un ruolo importante gli arredi modulari in grado di creare uno spazio adatto ai diversi compiti.
Spazi per la collaborazione
In ogni ufficio andrebbe pensato e realizzato uno spazio in cui socializzare, rilassarsi e condividere idee e pensieri. Gli arredi si spogliano dell’approccio più formale e si vestono di un design costruito intorno alle iterazioni umane. Stiamo parlando di spazi e aree break dedicate al “non lavoro”, al relax e all’incontro. Se l’ufficio offre qualcosa di più di un semplice posto di lavoro e offre un luogo dove si possono gestire altri aspetti della propria vita, incoraggerà le persone a frequentarlo.
Spazi per il verde
Sempre più aziende includono un design green e la biofilia e, nel 2022, tutti incorporeranno elementi verdi e naturali nel loro spazio per l’impatto positivo che hanno sull’ambiente e sul benessere delle persone.
La biofilia, letteralmente “l’amore per la vita”, viene definita nel 2002 dal biologo statunitense Edward Osborne Wilson come “l’innata tendenza a concentrare la nostra attenzione sulle forme di vita e su tutto ciò che le ricorda e, in alcune circostanze, ad affiliarvisi emotivamente”.
Nel 2022 sarà uno dei trend principali, cercando di portare la natura all’interno degli ambienti con l’utilizzo di piante, e rinfrescandoli con tonalità che la richiamino.
Il focus sarà riconquistare la nostra connessione con il mondo naturale attraverso l’uso di principi di progettazione biofilici.
L’enfasi sarà data alla creazione di ambienti rilassanti con illuminazione e ventilazione naturali.