
Ufficio, progettare per il cambiamento
Che tipo di ambiente avrà bisogno la cultura del lavoro del futuro? Come gli uffici potranno adattarsi al cambiamento delle dinamiche del lavoro e ai forti processi di digitalizzazione? A queste e ad altre domande hanno provato a rispondere i circa 750 espositori protagonisti della Fiera Orgatec in corso a Colonia.
Il tema dell’edizione 2018 è culture@work che tratta diversi argomenti come il lavoro 4.0, la salute in ufficio e i materiali innovativi. Ampio spazio è dato soprattutto al design. La parole d’ordine è progettare per il cambiamento, basti pensare che il lavoro continua a trasferirsi ad esempio in aeroporti, stazioni, caffè e hotel. Le aziende sono chiamate a restare al passo con
Per stare al passo con l’interattività e la dinamicità “at work”, gli arredi stanno diventando sempre più “adattabili”. I nuovi prodotti visti ad Orgatec puntano l’accento sulla mobilità, la creatività e la flessibilità. Non solo i liberi professionisti ma anche le grandi aziende hanno da tempo riconosciuto il potenziale dei metodi di lavoro collaborativi: il coworking, il design thinking e altre forme di collaborazione richiedono luoghi di lavoro flessibili.
E proprio nel contesto di un ufficio aperto, le soluzioni acustiche sono diventate indispensabili. A Orgatec molti espositori hanno dimostrato che l’acustica della stanza e l’aspetto visivo ed estetico non sono incompatibili.
L’ufficio sta diventando intelligente
La digitalizzazione e il networking stanno plasmando sempre più la vita lavorativa di tutti i giorni. L’ambiente di lavoro odierno deve essere in grado di facilitare il rapido scambio di informazioni e idee. Lo sviluppo tecnologico veloce richiede soluzioni flessibili.
Un’altra parola d’ordine è “benessere”. Gli esperti infatti sono concordi nel dire che il benessere è centrale nella progettazione moderna dell’ufficio. Poiché il tempo del lavoro e del tempo libero si fondono sempre di più e le persone vogliono sentirsi a proprio agio nel loro ambiente di lavoro, un ambiente piacevole garantisce una maggiore produttività, promuove la creatività e aumenta l’attrattiva dell’azienda.
Il nuovo leit motive per molti produttori di arredamento per ufficio è diventato “la forma segue l’emozione” per cui diventano protagoniste superfici morbide, forme organiche e colori rilassanti.
Benessere è sinonimo di salute ed ecco che fattori come l’idoneità fisica e mentale stanno diventando sempre più importanti nelle attrezzature per ufficio.
Un altro elemento importante al centro della cultura del lavoro è il tema della sostenibilità. Orgatec 2018 si è focalizzata molto anche sui materiali riciclati e riutilizzabili, mobili durevoli e prodotti privi di emissioni. Processi di produzione che risparmiano risorse, materiali rispettosi dell’ambiente e logistica intelligente sono ormai lo standard per molte aziende che producono mobili per uffici.
Le innovazioni presentate a Orgatec 2018 non solo illustrano i rapidi cambiamenti nel mondo del lavoro, ma mostrano anche il continuo sviluppo verso un lavoro di ufficio e di conoscenza organizzato in modo intelligente. Oltre a soluzioni e prodotti innovativi per questo cambiamento, la principale fiera internazionale pone anche l’accento sulle condizioni culturali come un’organizzazione agile dell’ambiente di lavoro, il networking digitale e forme di lavoro collaborative. Con il suo concetto rivoluzionario, che si riflette sul tema “Culture @ Work”, offre una vasta gamma di stimoli e ispirazione per il mondo del lavoro di oggi e di domani.