mobili operativi arredamento per ufficio
Pubblicato il 15 Giugno 2018

Sei consigli per progettare un ufficio ben organizzato

Il segreto per diventare più produttivi in ufficio sta nel mantenere la propria postazione di lavoro sempre organizzata ed efficiente. Indipendentemente dal settore in cui si lavora, passare una giornata in un ambiente caotico e disorganizzato, oltre a rendere il personale più stressato e suscettibile, contribuisce anche a diminuire drasticamente il livello di attenzione e, di conseguenza, la qualità e la quantità di lavoro prodotto. Per questa ragione, abbiamo creato una breve guida per aiutarvi ad arredare l’ufficio ed organizzare il lavoro  sfruttando al meglio gli spazi.

Considerare la disposizione dell’ufficio

Immaginate il vostro ufficio come se fosse vuoto o, meglio ancora, se potete, procuratevi la planimetria dell’ufficio e da qui iniziate ad ipotizzare la possibile disposizione delle scrivanie e di altri mobili. Solo in questo modo, infatti, vi renderete conto dello spazio reale disponibile e di come gestirlo al meglio.

Conferire un aspetto confortevole all’ufficio

Il passo seguente per organizzare l’ufficio è curare l’arredamento con accessori e dettagli per dargli un aspetto più distintivo ed accogliente. Cominciate col dare piccoli tocchi di personalità pitturando le pareti con colori tenui e rilassanti, organizzate un’area comune, dove si faciliti la comunicazione e, soprattutto, non badate alle spese nell’acquisto di poltrone ergonomiche di qualità.

Massimizzare gli spazi

Assicuratevi che tutti gli oggetti inutilizzati in giro per l’ufficio non intralcino il lavoro quotidiano occupando spazio inutile, magari scegliendo di utilizzare armadietti, ganci e spogliatoi dove riporli.

Posizionare correttamente le postazioni di lavoro degli impiegati

Dividendo le zone di lavoro per ruolo e mantenendo vicini quegli impiegati che si occupano di uno stesso progetto, si eviteranno inutili perdite di tempo e ingorghi dovuti a possibili frequenti spostamenti. Si tratta di un aspetto logistico che non comporta alcuna spesa, risultando allo stesso tempo di fondamentale importanza per una buona organizzazione del lavoro d’ufficio .

Mantenere la scrivania pulita e in ordine

Al momento di sedersi alla scrivania per iniziare a lavorare, non c’è nulla di più irritante e distraente che trovarla impolverata o con montagne di documenti e cartacce accatastate. Assicuratevi, dunque, che tutti in ufficio la puliscano a fine giornata e che ogni ripiano di lavoro sia fornito di un raccoglitore di documenti, un porta corrispondenza e un portabiglietti da visita. In questo modo, non infonderete solo un maggior senso di appartenenza nei vostri impiegati, ma contribuirete anche ad aumentare il livello di professionalità che la vostra azienda trasmette ai clienti.

 Dai nuova vita al tuo ufficio

Nessuno al mondo potrebbe lavorare per otto ore consecutive mantenendo inalterati i livelli di concentrazione e produttività. Per questo, consigliamo di creare un ambiente confortevole introducendo piccoli oggetti, come piantine, quadri e foto che spezzino con l’aspetto standardizzato della maggior parte degli uffici e diano un tocco di personalità all’ambiente circostante.

Come abbiamo visto, esistono davvero tanti modi per incrementare la produttività del vostro personale attraverso alcuni accorgimenti nell’organizzazione dell’ufficio. Nonostante ciò, non dovete necessariamente adottarli tutti, cominciate scegliendone un paio e noterete immediatamente la differenza nell’attitudine positiva dei vostri impiegati.