
La nuova generazione degli uffici
Gli uffici cambiano volto e lo fanno nella direzione della sostenibilità e del comfort. Edifici, uffici e spazi lavorativi che potremmo definire di “nuova generazione” perché diventano luoghi completamente rinnovati rispetto a quelli che eravamo abituati a vedere e vivere.
Il motivo? Perché al centro della progettazione e dell’arredamento c’è il benessere del dipendente. E così iniziano a fare la loro comparsa salette per brevi riunioni, aree di condivisione per le pause caffè, stanze per massaggi o per sedute di yoga, spazi agli aperti, orti per dipendenti, terrazze ampie dove è possibile fare riunioni e scrivanie prenotatili da app. Tante le variante e variabili che si possono inserire in sede di progettazione, l’importante è partire dai bisogni dei lavoratori e dell’azienda per creare ambienti flessibili e “su misura”.
L’ambiente di lavoro più così diventare una specie di palestra attrezzata per allenare la mente e dove le relazioni possono realmente e concretamente generare nuove possibilità e idee. Gli uffici “convenzionali” lasciano il passo a uffici flessibili e smart.
Un ruolo chiave in questa cambio generazionale degli uffici è giocato ovviamente dalla tecnologia digitale che ha portato nuovi approcci al lavoro quotidiano tra cui: l’hot desking (non più la postazione fissa ma scrivanie non assegnate e utilizzabili da qualsiasi dipendente); smart working; strumenti di condivisine online; l’Internet of things che entra in ufficio e abilita nuovi servizi (assegnazione dei parcheggi, delle postazioni di lavoro totem interattivi, e-board); Big Data Management.
Secondo quanto rilevato da un recente studio condotto dalla società di ricerche Pac (CXP Group), il 57% delle imprese italiane è intenzionato a offrire nei prossimi anni modelli e spazi di lavoro più flessibili ai propri dipendenti, fornendo loro anche sistemi per accedere in modo sicuro ai dati aziendali da remoto.
L’ufficio del futuro non potrà, infine, non essere sempre più green. Non solo da un punto di vista di eco-sostenibilità delle attrezzature utilizzate ma anche perché la tendenza emergente è quella di arricchirlo con piante di ogni tipo, visto che i vantaggi del verde in ufficio sul benessere, sulla concentrazione e sulla produttività dei lavoratori sono confermati da tempo anche sul piano scientifico.