ufficio futuro
Pubblicato il 08 Maggio 2018

L’ufficio del futuro? Modi, tempi e spazi cambieranno grazie alle tecnologie digitali

Multifunzionalità, ecosostenibilità, agilità e molta tecnologia. In poche parole, l’ufficio del futuro. Un ufficio che sarà costruito attorno agli utenti e alle loro esigenze. Dall’analisi elaborata da Gartner, società di consulenza e ricerca leader a livello mondiale, agronomia, intelligence e interaction design saranno coniugati per supportare produttività aziendale e individuale in un’unica soluzione di continuità. Il supporto di dispositivi e applicazioni, favorirà la condivisione delle informazioni e la collaborazione all’interno dell’azienda.

Verranno sfruttate le piattaforme di Digital Asset Management (DAM) per gestire video, fotografie, disegni e testi di ogni tipo, digitati da una tastiera, trascritti con un pennino o con la punta delle dita su una speciale superficie o, più semplicemente, dettati a voce.
Saranno implementate anche soluzioni vocali integrate con sistemi cognitivi per riprodurre i nostri appunti e comandi.

I 7 trend dell’ufficio del futuro saranno i seguenti:

Intelligenza artificiale
Per cui, come sottolinea Gartner, saranno automatizzate le attività di routine. E questo permetterà alle persone di avere maggiore libertà di gestire attività di valore in termini di creatività e progettualità.

Capi Robot
I Roboboss non andranno mai a sostituire le funzioni di gestioni più alte ma potranno supportare le Line of Business nello svolgimento delle loro mansioni: i responsabili delle Risorse Umane, i dipartimenti di controllo, gli uffici acquisti, le unità di sviluppo e di produzione e via dicendo.

Luoghi di lavoro sempre più intelligenti
L’Internet of Things apporterà sempre più un contributo fondamentale alla governance. Intelligenza digitale da un lato e Big Data Management dall’altro, favoriranno il lavoro delle persone aiutando le organizzazioni a essere sempre più efficienti e proattive.

Assistenti personali virtuali
Algoritmi di apprendimento automatico e più familiarità con l’automazione favoriranno l’ingresso di Virtual Personal Assistant (VPA) nelle aree di lavoro. Gli assistenti vocali come Siri, Cortana, Google Now e Alexa hanno fatto passi da gigante da quando sono entrati nella vita quotidiana dei consumatori. Le aziende registrano un forte ritardo ma i provider stanno portando avanti nuovi sviluppi. Gli analisti prevedono che nel prossimo futuro, un’ondata di VPA inonderà i workplace.

Cambiano le professioni e cambiano i professionisti
La digitalizzazione sta cancellando alcune professioni ma ne sta creando altre: gestire i big data chiama in causa i Data Science, gestire le interfacce utente legate al moltiplicarsi di applicazioni e dispositivi chiama in causa i team DevOps e i Service Designer, la Internet of Things chiama in causa system integrator ma anche Digital Asset Manager capaci di ripensare le piattaforme che gestiscono i contenuti veicolati attraverso oggetti connessi e comunicanti, sempre più multifunzionali.

Gig economy
“Gig” in inglese significa lavoro temporaneo. L’ufficio del futuro promuoverà talent management e cross-collaboration. La gig economy si tradurrà per le risorse esterne in contributi premiati con denaro mentre, a livello interno, con avanzamenti di carriera.

Destrezza digitale
Con destrezza digitale Gartner si riferisce all’abilità ma anche alla volontà dei lavoratori di utilizzare le tecnologie esistenti ed emergenti. Vincerà chi sarà sempre disposto a imparare e ad affrontare con entusiasmo la trasformazione digitale.