
L’esperienza lavorativa migliore parte dalla scelta degli arredi
L’ufficio in cui lavoriamo influenza notevolmente le nostre performance lavorative. E non è solo una questione di design o colori. L’ufficio, per essere un luogo produttivo, deve essere studiato e pensato sui bisogni di chi lo vive. A dirlo è la psicologia ambientale ma anche, e soprattutto, la vita quotidiana di lavoratori e lavoratrici: muoversi in uno spazio accogliente e dotato di comfort aumenta la produttività e migliora le relazioni sociali
Cosa si aspettano quindi i lavoratori? Ricercano un ambiente di lavoro stimolante che possa aiutarli a dare il meglio di loro. Insomma, un luogo che li possa ispirare a lavorare in modo smart e più produttivo.
Per creare uno spazio di lavoro che rispetti i bisogni e le esigenze di ogni team è necessario creare un design specifico.
Il design di un ufficio migliora la produttività aziendale
Il design non è solo un fattore estetico ma è il frutto di un lavoro di ascolto, ricerca, pianificazione e organizzazione.
Secondo le ultime tendenze del settore, per migliorare l’esperienza lavorativa bisogna focalizzarsi su 3 principi:
• Creare uno spazio di lavoro capace di alimentare lo spirito di squadra oltre a consentire un’ampia visuale che permetta di capire chi sta facendo cosa;
• Incoraggiare il movimento: organizzare le postazioni in modo da mettere i lavoratori nelle condizioni di alzarsi e spostarsi frequentemente. Il movimento infatti favorisce la circolazione sanguigna e diventa quindi un fattore importante per aumentare l’efficienza al lavoro.
• Migliorare e automatizzare la tecnologia in ufficio.
Flessibilità come parola chiave
Nel passato si è puntato tanto a costruire arredi “permanenti” ma i nuovi team richiedono flessibilità e arredi capaci di adattarsi alle necessità del proprio personale.
Può capitare ad esempio che dopo un anno i bisogni di un ufficio possano cambiare. Scegliere una soluzione flessibile significa riuscire a modificare e riadattare le aree di lavoro con maggiore agilità.
L’arredo a servizio della tecnologia
Un ufficio senza tecnologia è come una seduta senza braccioli. Per una miglior produttività, bisogna pensare a progettare arredi che possano ospitare una tecnologia sempre più performante. Pareti destinate a lavagne interattive e proiezioni o spazi grandi per riunioni, solo sono alcuni tra i tanti esempi. L’arredo diventa cosi funzionale al miglioramento della comunicazione e a una maggior produttività dei lavoratori.