
Le tendenze dell’arredamento per ufficio del 2023 nel segno di comodità, libertà e creatività
Libertà di movimento, comodità, creatività e servizi sono le parole d’ordine della “life in office” per il 2023. Parole diventate tendenze e fattori centrali nella progettazione dell’ufficio.
Scopriamo allora insieme i nuovi trend da prendere in considerazione nella scelta degli arredi o nella ristrutturazione di uno spazio lavorativo.
Zone di lavoro diversificate
Non esiste una formula standard per realizzare il migliore ufficio, questo perché è necessario comprendere il modo in cui l’ambiente di lavoro viene vissuto dai propri dipendenti.
Spazi per riunioni e confronti, ambienti tranquilli e indisturbati per meeting per poi passare a luoghi destinati allo svago e alla socializzazione: ogni ufficio ha bisogno di soluzioni differenti da integrare.
Non si può più pensare di progettare un ufficio che non incontri al meglio le diversificate richieste dei dipendenti.
Valore estetico degli spazi: la biofilia
Non è una moda. Portare la natura in ufficio secondo diversi studi riduce stress e aumenta il nostro senso di benessere: è scienza, tutta questione di dna. Non solo natura, ma in generale la bellezza entra dentro gli spazi di lavoro perché in grado di generare sentimenti positivi e conseguentemente garantisce produttività.
Un ambiente di lavoro bello non è solo piacevole in quanto bello, ma ci fa proprio sentire meglio. L’estetica non costituisce più un valore aggiunto per il posto di lavoro, diventa invece un requisito fondamentale per un ambiente di successo.
Spazi per collaborare
I tempi cambiano, ma l’ufficio resta ancora un ottimo luogo di incontro volto alla collaborazione. Per garantire un eccellente lavoro di squadra è necessario che il team si riunisca in ambienti dedicati; per questo un buon ufficio dovrebbe in primo luogo prevederne l’esistenza.Questi spazi dedicati alla collaborazione dovrebbero inoltre essere studiati e progettati sulla base delle esigenze dei lavoratori e divisi dalle giuste pareti.
Banalmente la grandezza dell’ambiente è qualcosa di non trascurabile: sarà necessario predisporre di grandi spazi in caso di riunioni numerose, mentre basteranno ambienti più intimi per incontri contenuti.
Uffici intelligenti
Un ufficio intelligente è uno spazio moderno che utilizza la tecnologia per migliorare l’efficienza, la produttività e il comfort dei suoi occupanti. Ciò può includere elementi quali il controllo automatizzato dell’illuminazione e della temperatura, la qualità dell’aria, i livelli di illuminazione e di luce naturale, l’utilizzo dello spazio, gli elettrodomestici e i mobili intelligenti, la connettività a Internet e ad altri dispositivi. L’obiettivo di un ufficio intelligente è creare un ambiente di lavoro più efficiente e piacevole che permetta ai dipendenti di essere più produttivi e innovativi.
Design Modulare
Un ufficio che si adatta alle nostre esigenze: è proprio questa la peculiarità di un design modulare, che ci consente di modificare e comporre in modo pratico e flessibile l’ambiente di lavoro assecondando allo stesso tempo le necessità dei dipendenti e dell’azienda.
Questo stile di arredamento consente infatti di adeguarsi alla crescita dinamica dell’azienda, ottimizzare gli spazi e conformarsi ai bisogni dei lavoratori.
Spazi per il benessere
Come già accennato il benessere dei lavoratori determina il successo dell’azienda. Per questo i dipendenti dovrebbero trovarsi a proprio agio nell’ambiente di lavoro; un ufficio scomodo e inospitale risulterà un ostacolo all’efficienza dei lavoratori.
Certe volte basta poco: sedute più comode, tecnologie più performanti, ambienti più luminosi, rumori più attenuati.
Creazione di comunità
La collaborazione passa anche dal design e anche in questo caso bastano pochi accorgimenti: consentire spazi per la collaborazione, la socializzazione e lo svago in compagnia.
Le aree destinate alla pausa e al relax possono notevolmente favorire la costituzione di un gruppo affiatato e un team unito potrà garantire le migliori performance all’azienda.
L’hotelificazione del posto di lavoro
Un ufficio come un hotel? Vero soprattutto quando ci si riferisce alla possibilità di incorporare servizi e caratteristiche simili a quelle di un hotel nel design di uno spazio d’ufficio: posti a sedere e aree comuni confortevoli, illuminazione e aria condizionata di alta qualità e accesso a servizi di ristorazione.