
Le 5 regole d’oro per organizzare un ufficio
Ciascuno di noi trascorre il 35% della propria vita in ufficio. Poco? Troppo? L’unica cosa certa è che passiamo molto tempo seduti a una scrivania e l’ufficio dovrebbe essere il più accogliente possibile. Comodità, ordine ed efficienza infatti diventano fondamentali per il benessere dei lavoratori.
E a dirlo è anche la psicologia ambientale, la scienza che studia il comportamento umano in relazione all’influenza degli stimoli ambientali. Gli studi hanno evidenziato che il tipo di lavoro non influisce direttamente sul successo dell’azienda ma sul comportamento delle persone che, se favorite dall’organizzazione ambientale portano a termine con successo i compiti assegnati. Ed ecco quindi che diventa importante investire sul proprio ufficio per investire sulla propria azienda.
Ed ecco quindi le 5 regole d’oro per creare un giusto ambiente lavorativo
1. Decluttering in ufficio
“Decluttering” significa “liberarsi dagli oggetti vecchi e inutili”. Avere una scrivania confusa e disordinata potrebbe influire negativamente sull’attenzione, rendendo difficile lavorare oltre a trasmettere ad ospiti, clienti e colleghi una percezione di scarsa professionalità. Decluttering in ufficio non vuol dire essere maniaci dell’ordine, bensì organizzare al meglio lo spazio di lavoro. Si parte con il fare pulizia sulla propria scrivania tenendo solo lo stretto indispensabile. La domanda da porsi deve essere sempre una: “Lo sto tenendo perché ne ho bisogno o perché potrei averne bisogno?”.
2. L’importanza del Silenzio
Soprattutto se si lavora in un open space è pessario dividere le zone di competenza con i pannelli fonoassorbenti che garantiscono la giusta privacy e attutiscono i rumori disturbanti.
3. Creare un ambiente accogliente
L’immagine dell’ufficio è l’immagine dell’ufficio. È necessario quindi curare oltre alla funzionalità anche la parte estetica e la pulizia. Non solo, perché si lavora bene sei c’è la comodità. Per cui è meglio prevedere zone di relax cosi da favorire, anche, la socializzazione.
L’accoglienza passa anche dalla giusta temperatura in ufficio. Una temperatura che dovrebbe essere tra i 18 e 22 gradi in inverno e in estate di 7 gradi di differenza con l’esterno.
4. Serve la giusta illuminazione
La luce naturale è la migliore. Ovviamente non può essere sufficiente. Ogni scrivania dovrebbe avere una sua lampada con lampadina a Led. È importante inoltre prevedere un sistema di gestione dell’illuminazione intelligente cosi da poter risparmiare sule spese.
5. L’importanza dell’ergonomia
Tutto l’arredamento che si sceglie per il proprio ufficio dovrebbe essere ergonomico. Il piano di lavoro ad esempio dovrebbe essere profondo circa 80 cm e largo almeno 120 cm. L’altezza della scrivania dovrebbe essere tra i 68 e gli 82 cm. Se invece si lavora in piede si dovrebbe raggiungere i 125 cm. Lo schienale deve essere regolabile a deve avere un sistema di supporto lombare. Importante anche la posizione delle gambe che dovrebbero essere piegate a 90 gradi, anche con il supporto di un poggiapiedi.