sedie lounge ufficio
Pubblicato il 22 Marzo 2022

L’area lounge veste l’ufficio di relax

Di per sé la parola “lounge” significa “salotto”, “atrio”. Deriva dall’inglese e precisamente dal verbo “to lounge”, sedersi in maniera rilassata. L’uso comune ci fa collegare la parola ad aeroporti, bar, alberghi o anche la musica. Identifica lo spazio ma soprattutto il carattere elegante e rilassante dell’atmosfera che si crea. Oggi più che mai questo spazio è diventato centrale nella vita di tutti i giorni in ufficio.

Avere infatti a disposizione una Lounge Area in ufficio significa dotarsi di uno spazio di comfort e servizi, separato dalla normale area di lavoro e dedicato al benessere della persona, sia che si tratti di un collaboratore sia che si tratti di un cliente o visitatore esterno. A tutto beneficio, naturalmente, della produttività. Alcuni studi dimostrano infatti che il 93% dei lavoratori nel settore tecnologico è più incline a rimanere in un’azienda che crea spazi come sale lounge e stanze di ricarica, rispetto a quelli che non lo fanno.. Una tendenza che abbraccia anche altri settori.

Dotarsi di un’area lounge in azienda è importante per un duplice motivo: da una parte perché fa sentire i collaboratori stimati e valorizzati; dall’altra perché può diventare uno strumento di branding che racconta l’azienda attraverso gli arredi, lo stile e i colori.

 L’importanza di uno spazio lounge progettato su misura

Prima di scegliere l’arredamento per l’area lounge, la progettazione ricopre un ruolo fondamentale perché la zona deve essere totalmente ingrata negli spazi e, allo stesso tempo, deve retare isolata rispetto agli ambienti operativi. Le parole d’ordine sono tre: personalità, comfort ed ergonomia. L’obiettivo: arrivare a definire un ambiente vivo e capace di essere il più flessibile possibile rispetto alle esigenze dell’ufficio.

Fatta la progettazione si passa al cuore pulsante dello spazio, l’arredo. Abbinato naturalmente alla tecnologia perché non possono mancare l’ottima connettività wireless e postazioni di ricarica adeguate.

Le sedute, quindi le poltrone e i divani, devono essere ergonomiche, comode e pratiche. I pouf sono diventati un must in molti uffici ad esempio e permettono di creare ambienti unici e flessibili.

L’importanza dell’isolamento acustico

Altro accorgimento essenziale è l’isolamento acustico. Garantire una zona distaccata dal resto dell’ufficio è fondamentale per non creare fastidi e tensioni.

Se poi abbiamo ancora spazio a disposizione, una piccola zona ristoro dove potere preparare un caffè è senz’altro un grande valore aggiunto.

Innanzitutto arredare con differenti tipologie di sedute se lo spazio lo permette. Nel caso in cui questo non sia possibile, occorre dotarsi di mobili modulari e componibili.