ristrutturazione ufficio
Pubblicato il 03 Maggio 2021

Dipendenti felici? Il design può aiutare

Un dipendente felice è un dipendente produttivo. L’equazione ormai è cosa nota. Che il benessere in ufficio sia fondamentale nella quotidiana vita in ufficio non è una novità.

La domanda che dobbiamo farci è una: come si applica questo concetto nella realtà? Come si costruisce il benessere in ufficio?

Gli ingredienti sono evidentemente molti, alcuni legati alla sfera più umana e personale altri invece collegati all’idea di ufficio e al progetto da cui si parte. L’ambiente, quindi la combinazione di arredi, mobili, disposizioni, colori, luce e spazi, ricopre un ruolo fondamentale e quando si pensa al design del luogo di lavoro, questo dovrebbe essere collegato al concetto di benessere e di efficienza lavorativa.

Il concetto di benessere collegato al design degli spazi interni

Hai mai pensato di cambiare e migliorare l’ambiente del tuo ufficio? Se la risposta è no forse dovresti rivalutare l’opzione proprio per il benessere dei tuoi dipendenti.

Anche l’occhio vuole la sua parte ma in questo caso l’obiettivo non è tanto creare o migliorare il design per una questione estetica. La riprogettazione di un ambiente può essere usata per migliorare lo stato psico-fisico dei tuoi collaboratori.

Se anche per te l’obiettivo è questo, dovresti focalizzarsi sulla:

  • Progettazione degli spazi
  • Scelta del giusto arredamento

La progettazione degli spazi interni di un ufficio

Come progettare un ambiente che potenzi il benessere mentale del proprio team?

Bisogna tenere in considerazione alcuni aspetti fondamentali, primo fra tutti l’organizzazione degli spazi. È importante che in un ufficio ci siano delle aree per ognuna delle attività da svolgere. Ciò aiuterà i collaboratori a muoversi meglio e ad usare tutto lo spazio in modo più consapevole, in base al task assegnato. Molto importante anche il fattore dell’isolamento acustico. Questo è fondamentale affinché in un unico ambiente, possano lavorare team diversi, grazie ad una buona suddivisione degli spazi, senza perdere la concentrazione. Ad ogni task il proprio ambiente: solo così si potrà sfruttare al meglio tutto lo spazio.

Il secondo aspetto che riteniamo altrettanto rilevante è creare zone adatte al lavoro individuale ed altre più idonee alla collaborazione. Per svolgere lavori in autonomia è bene ricreare spazi, come le workstation, che siano ergonomici affinché ognuno possa concentrarsi alla propria scrivania. Sono comunque importanti anche sale create appositamente per uno scambio di idee. I dipendenti si sentiranno a proprio agio nell’esprimere la loro opinione in una sala riservata.

Un breve accenno va fatto anche in merito alle aree relax ovvero zone adibite a una pausa durante il lavoro. L’obiettivo di queste aree è scaricare completamente la tensione facendo due chiacchiere con un collega o semplicemente bevendosi un caffè. Per questo motivo dovresti tenere in considerazione il fatto di creare un’area relax nel tuo ufficio.

Gli elementi essenziali per ricreare uno spazio

Oltre a progettare l’ufficio secondo uno schema ben preciso, anche la scelta degli arredi influisce sullo stato mentale dei lavoratori. Ci sono 3 elementi principali per ricreare un ambiente di benessere in ufficio:

  • Sedute e scrivanie ergonomiche
  • Elementi green
  • Ambienti luminosi

Analizziamoli a uno a uno per comprendere meglio ciò di cui stiamo parlando.

Sedie e scrivanie ergonomiche

Una sedia ergonomica, per essere definita tale, deve essere:

  • comoda
  • regolabile
  • inclinabile.

Poi ci sono tutti quegli accessori extra, come i braccioli o il supporto lombare, che la rendono ancora più ergonomica. Ovviamente la seduta è molto importante perché chi fa un lavoro d’ufficio ci trascorre in media 8h quindi, se non è costruita bene, nel lungo periodo potrebbe causare dolori alla schiena.

Per quanto riguarda la scrivania ergonomica, dovrebbe essere costruita all’altezza della persona quindi né troppo alta né troppo bassa. Inoltre, dovrebbe essere abbastanza grande per garantire un lavoro organizzato.

I benefici di avere un ufficio con elementi green

Inserire negli interni del proprio ufficio degli elementi green può davvero cambiare l’umore dei propri collaboratori. Lavorare 8h al giorno in un ambiente grigio o spento può incidere negativamente, peggiorando la giornata.

La soluzione è arricchire gli spazi con diverse piante. Si può optare anche piante che non richiedono di essere curate particolarmente in modo da non doversi preoccupare troppo. Un’altra idea è progettare pareti green, arricchite sempre con piante che non necessitano di una grande manutenzione.

L’aggiunta di elementi verdi migliora quindi l’umore e diminuisce lo stress dei dipendenti.

Un ambiente luminoso

Progettare un arredamento che conferisca luce è molto importante. Non stiamo parlando solo di posizionare più scrivanie possibili alle finestre e sfruttare la luce naturale. Ci riferiamo anche alla scelta di materiali e dei colori delle palette degli arredi. Consigliamo di optare più per cromie delicate. Tonalità più naturali riescono infatti a trasmettere una sensazione di relax e benessere. Le persone riusciranno a concentrarsi meglio ed essere più efficienti. È proprio questo che le aziende cercano per i loro collaboratori.

E tu cosa ne pensi del benessere in ufficio collegato al tema del design?