
Creare spazio con le pareti mobili da ufficio
Sono diverse le metodologie di arredo che il settore propone per ottimizzare gli spazi all’interno degli ambienti di lavoro, soprattutto se in ufficio. Un sistema molto utilizzato proprio in questo contesto comporta l’utilizzo di pareti mobili per poter creare più ambienti, allargare le aree di lavoro e generare spesso una maggior luminosità.
Inoltre, grazie alle pareti, non sarai vincolato a soluzioni permanenti, ma potrai modificare in qualsiasi momento la disposizione delle aree lavoro. Sia che si tratti di ambienti open space, così come di piccoli uffici riservati, è possibile disporre di separatori di vario genere, da quelli più semplici ad altri più elaborati, da quelli insonorizzati ad altri trasparenti per conferire maggior luminosità. Nessun limite di ampliamento degli spazi, anche perché esistono pareti divisorie in grado di accogliere passaggi di cavi per elettricità, computer, televisione, fattori molto utili nel caso di sale riunioni.
Il vantaggio principale dei pannelli è proprio questo: ti concedono infinite possibilità che devi però saper sfruttare al meglio.
Dunque, se in origine le pareti divisorie mobili furono pensate per applicazioni abbastanza elementari, oggi rientrano a pieno diritto tra i principali componenti di arredo per l’ufficio, adattandosi a spazi sia ridotti che ampi. I nuovi materiali hanno contribuito a generare soluzioni innovative e speciali, leggere e pratiche, ma al tempo stesso eleganti e tecniche, rispondendo alle esigenze pratiche, estetiche ed economiche.
Le caratteristiche principali delle pareti mobili divisorie
Prima di scegliere una parete mobile con l’obiettivo di creare più spazio all’interno del tuo ufficio, faresti bene ad analizzare con attenzione le superfici utili, la disposizione attuale di scrivanie e mobili, lo stile e soprattutto il motivo per il quale desideri modificare la disposizione ”logistica”. Quest’ultimo fattore si rivela determinante per la scelta delle pareti, facendo leva sulle loro principali caratteristiche.
Materiali: acrilico, plexiglass, alluminio, vetro, acciaio, legno. Sono alcuni dei materiali più utilizzati per la realizzazione di pareti mobili da ufficio. Ciascuno di essi presenta almeno una propria peculiarità e trova possibilità di abbinamento con altri materiali. Non è inusuale vedere delle pareti realizzate in plastica e alluminio, oppure legno e metallo. Design e stile trovano quindi fondamento anche nei materiali.
Versatilità: una parete mobile è versatile nel suo utilizzo. Vi sono modelli fissi che vengono assemblati ad altri, altri invece prevedono già degli snodi, regalando maggiori possibilità di installazione. Grazie alle pareti separatorie potrai ottenere ambienti di lavoro personalizzati di diverse metrature, con facilità e con la facoltà di cambiare disposizione quando muteranno le tue esigenze. Inoltre, per come sono pensate e costruite, le pareti mobili hanno il pregio di sapersi integrare con più stili, dal classico al moderno.
Proprietà: in questa voce si raccolgono diversi aspetti. Se sei alla ricerca di un angolo riservato dei tuoi uffici, allora puoi scegliere pareti divisorie mobili caratterizzate da insonorizzazione. All’interno dei pannelli vi sono film isolanti che hanno il compito di tener lontani i rumori. Se le tue esigenze riguardano la resistenza, troverai dei pannelli molto robusti in grado di resistere a vibrazioni o urti. Se invece sei alla ricerca del design e dello stile, alcuni materiali si prestano meglio di altri a essere lavorati secondo forme speciali.
Montaggio: alcune tipologie di pareti vanno semplicemente in appoggio e queste sono le più semplici da spostare, altre invece richiedono un fissaggio a terra. Vi sono poi le soluzioni a binario, le quali ti permettono una movimentazione rapida che ti permette di aumentare o diminuire gli spazi, entro un certo limite, in pochissimi secondi, a seconda della situazione.
Che le pareti divisorie rappresentino per il tuo ufficio una soluzione interessante, flessibile, versatile e funzionale è un dato di fatto. Soprattutto se ti permetteranno di ottimizzare gli spazi, riorganizzandoli. Così facendo, scegliendo con attenzione la tipologia di pannelli, valutando colori, materiali, design e caratteristiche, avrai la possibilità di riprogettare l’ufficio in maniera esemplare senza incappare in errori permanenti, dato che potrai sempre modificare la configurazione prescelta in un secondo momento.