pareti divisorie per ufficio
Pubblicato il 14 Giugno 2022

Come ripensare gli spazi in ufficio sfruttando le pareti divisorie

Le esigenze degli uffici cambiano nel tempo. Aumentano o diminuiscono le persone, si aggiornano le modalità organizzative, si implementano tecnologie e innovazioni e gli spazi necessitano costantemente di vesti nuove. Ma soprattutto è fondamentale creare un’esperienza d’ufficio incentrata sul benessere dei lavoratori, sulla riduzione dello stress, sull’aumento della produttività e sull’incoraggiamento del lavoro di squadra. 

Come? Agendo in primis su soluzioni progettuali adeguate come ad esempio la scelta delle pareti divisorie. Le pareti infatti diventano spesso oggetto e soggetto di quel cambiamento perché sono proprio loro a dare un’identità a ogni area dell’ufficio, donando a ognuna di esse uno stile e delle caratteristiche uniche.  

Pareti che diventano centrali nella configurazione e riconfigurazione degli spazi: dividono, uniscono e donano personalità unendo versatilità, design, estetica, eleganza e creatività. 

Le pareti divisorie sono strutture che all’interno degli spazi lavorativi permettono di suddividere con flessibilità e facilità gli ambienti comuni e individuali. La parola d’ordine è versatilità perché il loro essere versatili permette di riorganizzare luoghi e uffici anche con soluzioni su misura e senza perdere di vista il fattore estetico. 

Ma quale parete o quali pareti posizionare a seconda delle esigenze? In questo articolo vi raccontiamo alcune possibilità e soluzioni tra cui scegliere, partendo in primis dalle esigenze di azienda e lavoratori. 

Sistemi di pareti in vetro

Una delle migliori soluzioni progettuali che possono essere implementate negli uffici in continua evoluzione è l’integrazione di sistemi di pareti in vetro.

Le pareti in vetro offrono una soluzione unica e completa a molte delle esigenze che la progettazione degli spazi per uffici richiede. Le pareti in vetro forniscono infatti elevate prestazioni per il controllo del suono, quando richiesto per sale riunioni e uffici singoli, mantenendo un ambiente aperto, creando un’atmosfera invitante che incoraggia la trasparenza e la collaborazione. Le pareti in vetro sono il punto di partenza o di arrivo perfetto per completare un ufficio del futuro che resisterà alla prova del tempo, mantenendo gli spazi organizzati e distanziati in modo sicuro.

Le pareti di vetro offrono un ambiente funzionale e naturale, in quanto consentono una sufficiente separazione e privacy tra gli uffici, pur mantenendo uno spazio interattivo e “open concept” grazie alla loro trasparenza. Le pareti di vetro consentono inoltre di migliorare l’illuminazione in tutto il luogo di lavoro e negli spazi di lavoro “piatti”, offrendo una sensazione di apertura e ariosità che migliora direttamente il benessere dei dipendenti.

 

pareti in vetro per ufficio

Pareti fonoassorbenti 

Laddove ci sia la necessità di avere un’adeguata privacy, la suddivisione degli spazi deve assicurare il giusto isolamento per aumentare la concentrazione senza compromettere le esigenze di integrazione e condivisione. 

I pannelli fonoassorbenti permettono di ridurre l’inquinamento acustico in ufficio e isolare le postazioni, per migliorare la qualità di vita e la produttività dei lavoratori. Esistono numerose soluzioni per l’impiego delle pareti fonoassorbenti, come divisori da tavolo per la scrivania, complementi per le sedute di poltrone e divanetti per la reception e gli spazi relazionali, oppure pannelli fonoassorbenti con montaggio a muro o a soffitto.

Pareti con elementi naturali 

Molti uffici moderni presentano oggi pareti vive (note anche come pareti verdi), ovvero veri e propri giardini e esposizioni di piante fissate alle pareti interne. Non è necessario arrivare a una parete completamente verde; molti uffici stanno adottando un maggior numero di piante in generale. Alcuni spazi non hanno molte finestre o sono scarsamente illuminati, quindi l’inserimento del verde aiuta ad aggiungere un po’ di natura e a portare l’aria aperta all’interno. L’aggiunta di verde può anche servire come accessorio alle proprietà naturali del design dei pavimenti in legno, come il legno duro ingegnerizzato e l’LVT. Inoltre, le piante negli ambienti aziendali non solo fanno parte della tendenza al comfort e all’accoglienza, ma offrono anche numerosi benefici per la salute.

 

verde in ufficio

 

A seconda del tipo di verde scelto, i vantaggi dell’aggiunta di piante possono includere anche

  • aumento della produttività del 15%
  • Miglioramento della qualità dell’aria e del flusso di ossigeno
  • Riduzione delle tossine presenti nell’aria a causa di tappeti e altri mobili da ufficio
  • Riduzione del rumore

Pareti attrezzate 

Per chi vuole ottimizzare gli spazi e ha necessità di avere strutture per l’archiviazione di una certa dimensione, le pareti attrezzate sono la soluzione migliore. 

Si tratta di sistemi di armadiatura che uniscono la funzione contenitivo a quella divisoria. È ideale per gli ambienti open space che richiedono sempre cambiamenti o riconfigurazioni o per uffici operativi con spazi limitati. Librerie e mobili contenitori bassi possono separare le postazioni di lavoro; per separare gli ambienti in maniera più decisa, invece, si può optare per una parete attrezzata.

parete attrezzata ufficio

 

 

Pareti luminose 

Una parete di grande impatto visivo, personalizzabile e realizzabile in qualsiasi dimensione. La parete luminosa è realizzabile partendo da un comune scatto o utilizzando un’immagine che rappresenta l’azienda o il messaggio che si vuole comunicare. Le luci a led garantiscono una luce intensa a costi contenuti illuminando la stampa su tessuto. Inoltre si può scegliere tra le soluzioni monofacciale, bifacciale e fonoassorbente per isolare acusticamente le aree di lavoro. I tessuti applicati al telaio sono conformi alle direttive europee e sono intercambiabili.

 

pareti per ufficio

 

Molteplici soluzioni e possibilità che trasformano l’ufficio, donano personalità nel segno della funzionalità, del design e delle performance. Soluzioni e possibilità che possono realmente dare nuova vita agli spazi lavorativi e un nuovo slancio al benessere delle persone che l’ufficio lo vivono tutti i giorni.