
Il codesign migliora il lavoro in ufficio
Si chiama Codesign e consiste nel progettare spazi lavorativi e al tempo stesso costruire le community che li vivranno. Ergo una progettazione che coinvolga chi gli uffici li disegna e gli stessi lavoratori che gli spazi dovranno viverli.
Questa modalità di fare design prevede una metodologia che parte dal progetto e coinvolge gli utenti finali. Come? Ascoltando le necessità aziendali e creando una specie di processo partecipazione nella definizione degli arredi per ufficio e degli spazi stessi.
Si tratta di un “design thinking” che nasce nei Paesi scandinavi, anglosassoni e in America che prevede inoltre un’interazione continua tra chi progetta mobili per ufficio e chi gli uffici li vive tutti i giorni. Uffici quindi che diventano il riflesso reale ed effettivo dell’anima aziendale stesso, dei suoi obiettivi e delle modalità di lavoro interne. Spazi verdi, aree comuni, aree dirigenziali e presidenziali, sale riunioni che si modulano a seconda degli utilizzi effettivi e delle abitudini interne.
Lo spazio lavorativo può e deve essere uno strumento per far crescere il processo creativo e produttivo di ciascun lavoratore, alimentando motivazione, azioni, creatività e anche emozioni positive. L’unico modo per creare un ambiente del genere è quello di arrivare a una progettazione condivisa in cui ciascuno abbia la possibilità di raccontarsi ed esprimersi, in cui ciascuno possa essere protagonista del processo di realizzazione.
La progettazione e il codesign deve reggersi su alcuni pilastri fermi che vanno da una certa “semplicità” di progettazione fino ad arrivare alla “flessibilità” degli arredi per ufficio.
Quindi è importante arrivare a delineare un progetto: semplice, il più “su misura possibile“; che sfrutti il più possibile la luce naturale e dove quindi la componente delle pareti in vetro diventa fondamentale; polifunzionale, quindi un progetto che contempli sia spazi di lavoro, incontro e relax, spazi comuni e spazi più formali; flessibile e quindi un progetto e quindi un ufficio non solo confortevole ma anche funzionale e diventi un sostegno alla motivazione lavorativa, uno spazio che trasmetta energie positive e molto dinamico grazie alla presenza di pareti divisorie o attrezzate, scorrevoli ecc.