
Progettare un ufficio biofilico: come il verde migliora benessere e produttività
Secondo il report di Leesman (2023), oltre il 40% dei dipendenti ritiene che il proprio ufficio non supporti adeguatamente la produttività quotidiana. Un dato allarmante, che solleva una domanda fondamentale: come può uno spazio fisico influenzare le performance di chi ci lavora ogni giorno? La risposta sta nella progettazione. E, più precisamente, nella progettazione biofilica: un approccio che reintegra luce naturale, piante, materiali vivi e forme organiche per creare ambienti di lavoro più salubri e stimolanti. Un ufficio biofilico non è solo bello: è più produttivo, più sano, più vicino a ciò che serve davvero alle persone.
Secondo K2 Space (2023), gli uffici progettati con criteri biofilici riducono il turnover, migliorano la concentrazione e favoriscono un maggiore senso di appartenenza. Altri studi recenti pubblicati su Building and Environment confermano che l’esposizione a elementi naturali riduce i livelli di cortisolo, migliora le capacità cognitive e contribuisce a una maggiore soddisfazione lavorativa.
Dove la biofilia fa la differenza
Reception e spazi di accoglienza
Il primo impatto conta. Una reception progettata con piante, luce naturale e materiali caldi trasmette subito una sensazione di cura e benessere. Comunica attenzione, ancor prima delle parole.
Postazioni operative
La postazione è il cuore dell’ufficio. Qui, il design biofilico si traduce in postazioni ben illuminate, affacciate sul verde, circondate da elementi in legno, fibre naturali, tonalità rilassanti. Tutto favorisce concentrazione e comfort.
Sale riunioni
Le idee migliori nascono in ambienti che non opprimono. Il design biofilico applicato alle sale riunioni aiuta a stimolare la partecipazione, ridurre la tensione e migliorare la qualità del dialogo. Anche una semplice parete vegetale può cambiare la percezione dello spazio.
Aree relax e break
La pausa è parte integrante della produttività. Spazi informali arredati con divani in materiali naturali, angoli verdi, luce soffusa e acustica controllata aiutano le persone a rigenerarsi davvero.
Perché investire nella progettazione biofilica
Investire nella progettazione biofilica significa fare una scelta strategica e lungimirante. Non si tratta solo di “abbellire” l’ambiente di lavoro, ma di trasformarlo in uno strumento concreto di crescita aziendale. Un ufficio progettato secondo i principi della biofilia diventa un asset, un valore aggiunto che incide su quattro dimensioni fondamentali:
- Benessere misurabile: ambienti progettati con elementi naturali riducono i livelli di cortisolo, migliorano l’umore e aumentano la capacità di concentrazione. Uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology (2022) ha dimostrato che la presenza di elementi vegetali sul luogo di lavoro migliora del 15% le performance cognitive e riduce del 37% lo stress percepito dai dipendenti.
- Employer branding: in un mercato del lavoro sempre più competitivo, la qualità dello spazio è un elemento distintivo. Un ufficio biofilico comunica attenzione, cura e innovazione, diventando un argomento chiave nella selezione e fidelizzazione dei talenti, soprattutto per le nuove generazioni.
- Sostenibilità: la progettazione biofilica si integra perfettamente con gli obiettivi ESG. Utilizzare materiali naturali, aumentare l’efficienza energetica grazie alla luce naturale, creare spazi che durano nel tempo significa ridurre l’impatto ambientale e posizionare l’azienda in modo responsabile e coerente.
- Performance aziendale: benessere e produttività sono strettamente collegati. Ambienti più sani significano meno assenteismo, meno turnover e più engagement. Secondo il report “Nature of Work” di JLL (2022), le aziende che investono in ambienti di lavoro salutari vedono un ritorno economico diretto tra il 1,5% e il 3% sul totale del costo del lavoro.
Arredoufficio progetta spazi che rispondono ai bisogni reali delle aziende. L’approccio biofilico non è solo una proposta, ma una filosofia: portare nei luoghi di lavoro ciò che migliora la vita delle persone. Progettiamo ambienti che respirano: accoglienti, coerenti, su misura. Perché un ufficio non deve solo funzionare. Deve far stare bene chi lo vive.