
Come organizzare al meglio l’archivio in ufficio
Nonostante oggi esista la digitalizzazione dei documenti, l’archiviazione cartacea rimane sempre fondamentale per poter conservare tutta la documentazione riguardante la propria attività.
È dunque importante sistemare le proprie carte, non solo per una questione fiscale ma anche per rendere più facile la ricerca degli stessi in caso di necessità: ecco perché in un ufficio i mobili per archivio non possono mai mancare.
I MOBILI PER ARCHIVIO: ELEMENTI ESSENZIALI IN UFFICIO
Oltre a essere funzionale e accogliente, l’ufficio deve riflettere anche la propria personalità: chiunque entri nel tuo ufficio, che sia un cliente o un collega, deve percepire il tuo stile e la tua personalità. Così facendo diventa indispensabile utilizzare i giusti mobili per archivio per ottenere un sistema di archiviazione efficiente, ordinato e che sia in linea con lo stile aziendale.
Cassettiere e classificatori sono la prima soluzione per organizzare l’archivio del proprio ufficio in modo semplice e produttivo.
Ne esistono di forme, dimensioni e materiali diversi e, grazie alla loro versatilità, puoi utilizzare soluzioni che si adattano perfettamente con il tuo ambiente lavorativo. Le cassettiere, con o senza ruote, sono la risposta ideale per la documentazione attuale: posizionate sotto la propria scrivania permettono di avere a portata di mano i documento di utilizzo quotidiano.
Se le cassettiere non sono sufficienti per la gestione dei documenti, si può passare direttamente ai classificatori. Un elemento di arredo capace di contenere una quantità maggiore di documenti e con la possibilità di personalizzarli creando composizioni originali che miglioreranno l’aspetto dell’ufficio.
Le scaffalature possono essere una valida alternativa per organizzare l’archiviazione in ufficio. Pratiche e indiscrete, le scaffalature possono essere un’ottima soluzione per chi desidera catalogare i propri documenti in modo funzionale e dare un tocco di design al proprio ambiente lavorativo. Personalizzabili nel materiale, grandezza e colore, le scaffalature diventano un vero e proprio elemento di arredo capace però di aumentare le capacità di archiviazione.
Ultimo, ma non per importanza, l’armadio per ufficio è la soluzione adatta per chi ha necessità di gestire una grande mole di dati.
Prima di scegliere il mobile che meglio si adatti al tuo modo di gestire l’organizzazione dei documenti è utile porsi alcune domande: quanto spazio ho a disposizione? Che tipologia e formato di documenti devo archiviare? Con che frequenza consulto le pratiche? Trovare le risposte a queste domande vi permetterà di chiarire le idee e capire quale soluzione si adatta al vostro ufficio.
Armadi a contenitore dotati di serratura per proteggere i documenti importanti, armadi con ante battenti che rendono l’ufficio più elegante oppure armadi senza ante per un accesso rapido alla documentazione sono le possibili soluzioni per implementare e organizzare al meglio il proprio archivio.
La professionalità e la personalità passano dagli arredi per ufficio che utilizzi e da come li organizzi per sfruttarli. Scrivanie, cassettiere, scaffalature e armadi sono elementi indipendenti che devono sapersi integrare creando un unico sistema d’arredo funzionale ed efficiente.